5 febbraio 2023 – V del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
Is 58,7-10

Scarica il file mp3

La tua luce sorgerà come l’aurora.

Dal libro del profeta Isaìa

Così dice il Signore:/
«Non consiste forse [il digiuno che voglio]/
nel dividere il pane con l’affamato,/
nell’introdurre in casa i miseri,/ senza tetto,/
nel vestire uno che vedi nudo,/
senza trascurare i tuoi parenti?//
Allora la tua luce/ sorgerà come l’aurora,/
la tua ferita/ si rimarginerà presto.//
Davanti a te/ camminerà la tua giustizia,/
la gloria del Signore ti seguirà.//
Allora invocherai/ e il Signore ti risponderà,/
implorerai aiuto/ ed egli dirà:/ “Eccomi!”.//
Se toglierai di mezzo a te l’oppressione,/
il puntare il dito e il parlare empio,/
se aprirai il tuo cuore all’affamato,/
se sazierai l’afflitto di cuore,/
allora brillerà fra le tenebre la tua luce,/
la tua tenebra/ sarà come il meriggio».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 111

Rit.: Il giusto risplende come luce.

Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
misericordioso, pietoso e giusto.
Felice l’uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia.

Egli non vacillerà in eterno:
eterno sarà il ricordo del giusto.
Cattive notizie non avrà da temere,
saldo è il suo cuore, confida nel Signore.

Sicuro è il suo cuore, non teme,
egli dona largamente ai poveri,
la sua giustizia rimane per sempre,
la sua fronte s’innalza nella gloria.

Seconda lettura
1Cor 2,1-5

Scarica il file mp3

Vi ho annunciato il mistero di Cristo crocifisso.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Io,/ fratelli,/ quando venni tra voi,/ non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio/ con l’eccellenza della parola/ o della sapienza.// Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi/ se non Gesù Cristo,/ e Cristo crocifisso.//
Mi presentai a voi nella debolezza/ e con molto timore e trepidazione.// La mia parola e la mia predicazione/ non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza,/ ma sulla manifestazione dello Spirito/ e della sua potenza,/ perché la vostra fede/ non fosse fondata sulla sapienza umana,/ ma sulla potenza di Dio.

Canto al Vangelo (Gv 8,12)
Alleluia, alleluia.
Io sono la luce del mondo, dice il Signore;
chi segue me, avrà la luce della vita.
Alleluia.

Vangelo
Mt 5,13-16

Scarica il file mp3

Voi siete la luce del mondo.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ Gesù disse ai suoi discepoli://
«Voi siete il sale della terra;// ma se il sale perde il sapore,/ con che cosa lo si renderà salato?// A null’altro serve/ che ad essere gettato via/ e calpestato dalla gente.//
Voi siete la luce del mondo;// non può restare nascosta/ una città che sta sopra un monte,/ né si accende una lampada per metterla sotto il moggio,// ma sul candelabro,/ e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.// Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini,/ perché vedano le vostre opere buone/ e rendano gloria al Padre vostro/ che è nei cieli».

30 ottobre 2022 – XXXI del Tempo Ordinario – Anno C – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
Sap 11,22-12,2

Scarica il file mp3

Hai compassione di tutti, perché ami tutte le cose che esistono.

Dal libro della Sapienza

Signore,/ tutto il mondo davanti a te/ è come polvere sulla bilancia,/
come una stilla di rugiada mattutina/ caduta sulla terra.//
Hai compassione di tutti,/ perché tutto puoi,/
chiudi gli occhi sui peccati degli uomini,/
aspettando il loro pentimento.//
Tu infatti ami tutte le cose che esistono/
e non provi disgusto per nessuna/ delle cose che hai creato;/
se avessi odiato qualcosa,/ non l’avresti neppure formata.//
Come potrebbe sussistere una cosa,/ se tu non l’avessi voluta?//
Potrebbe conservarsi ciò che da te non fu chiamato all’esistenza?/
Tu sei indulgente con tutte le cose,/ perché sono tue,/
Signore,/ amante della vita.//
Poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose.//
Per questo tu correggi a poco a poco quelli che sbagliano/
e li ammonisci ricordando loro in che cosa hanno peccato,/
perché,/ messa da parte ogni malizia,/ credano in te,/ Signore.

Salmo responsoriale
Sal 144

Rit.: Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.

O Dio, mio re, voglio esaltarti
e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza.

Fedele è il Signore in tutte le sue parole
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore sostiene quelli che vacillano
e rialza chiunque è caduto.

Seconda lettura
2Ts 1,11-2,2

Scarica il file mp3

Sia glorificato il nome di Cristo in voi, e voi in lui.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési

Fratelli,/ preghiamo continuamente per voi,/ perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata/ e,/ con la sua potenza,/ porti a compimento ogni proposito di bene/ e l’opera della vostra fede,/ perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi,/ e voi in lui, /secondo la grazia del nostro Dio/ e del Signore Gesù Cristo.//
Riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo/ e al nostro radunarci con lui,/ vi preghiamo,/ fratelli,/ di non lasciarvi troppo presto confondere la mente/ e allarmare/ né da ispirazioni né da discorsi,/ né da qualche lettera fatta passare come nostra,/ quasi che il giorno del Signore/ sia già presente.

Canto al Vangelo (Gv 3,16)
Alleluia, alleluia.
Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito;
chiunque crede in lui ha la vita eterna.
Alleluia.

Vangelo
Lc 19,1-10

Scarica il file mp3

Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo,/ Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando,/ quand’ecco un uomo,/ di nome Zacchèo,/ capo dei pubblicani e ricco,/ cercava di vedere chi era Gesù,/ ma non gli riusciva/ a causa della folla,/ perché era piccolo di statura.// Allora corse avanti/ e,/ per riuscire a vederlo,/ salì su un sicomòro,/ perché doveva passare di là.//
Quando giunse sul luogo,/ Gesù alzò lo sguardo e gli disse:/ «Zacchèo,/ scendi subito,/ perché oggi devo fermarmi a casa tua».// Scese in fretta/ e lo accolse pieno di gioia.// Vedendo ciò,/ tutti mormoravano:// «È entrato in casa di un peccatore!».//
Ma Zacchèo,/ alzatosi,/ disse al Signore:// «Ecco,/ Signore,/ io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e,/ se ho rubato a qualcuno,/ restituisco quattro volte tanto».//
Gesù gli rispose:/ «Oggi per questa casa è venuta la salvezza,/ perché anch’egli è figlio di Abramo.// Il Figlio dell’uomo infatti/ è venuto a cercare e a salvare/ ciò che era perduto».

17 luglio 2022 – XVI del Tempo Ordinario – Anno C – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario

Prima lettura
Gn 18,1-10

Scarica il file mp3

Signore, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo.

Dal libro della Gènesi

In quei giorni,/ il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre/ mentre egli sedeva all’ingresso della tenda/ nell’ora più calda del giorno.//
Egli alzò gli occhi/ e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui.// Appena li vide,/ corse loro incontro dall’ingresso della tenda/ e si prostrò fino a terra,/ dicendo:/ «Mio signore,/ se ho trovato grazia ai tuoi occhi,/ non passare oltre senza fermarti dal tuo servo.// Si vada a prendere un po’ d’acqua,/ lavatevi i piedi/ e accomodatevi sotto l’albero.// Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi;/ dopo potrete proseguire,/ perché è ben per questo/ che voi siete passati dal vostro servo».// Quelli dissero:/ «Fa’ pure come hai detto».//
Allora Abramo andò in fretta nella tenda,/ da Sara,/ e disse:/ «Presto,/ tre sea di fior di farina,/ impastala e fanne focacce».// All’armento corse lui stesso,/Abramo;// prese un vitello tenero e buono/ e lo diede al servo,/ che si affrettò a prepararlo.// Prese panna e latte fresco insieme con il vitello,/ che aveva preparato,/ e li porse loro.// Così,/ mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero,/ quelli mangiarono.//
Poi gli dissero:/ «Dov’è Sara,/ tua moglie?».// Rispose:/ «È là nella tenda».// Riprese:/ «Tornerò da te fra un anno a questa data/ e allora Sara,/ tua moglie,/ avrà un figlio».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 14

Rit.:Chi teme il Signore, abiterà nella sua tenda.

Colui che cammina senza colpa,
pratica la giustizia
e dice la verità che ha nel cuore,
non sparge calunnie con la sua lingua.

Non fa danno al suo prossimo
e non lancia insulti al suo vicino.
Ai suoi occhi è spregevole il malvagio,
ma onora chi teme il Signore.

Non presta il suo denaro a usura
e non accetta doni contro l’innocente.
Colui che agisce in questo modo
resterà saldo per sempre.

Seconda lettura
Col 1,24-28

Scarica il file mp3

Il mistero nascosto da secoli, ora è manifestato ai santi.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi

Fratelli,/ sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi/ e do compimento a ciò che,/ dei patimenti di Cristo,/ manca nella mia carne,/ a favore del suo corpo/ che è la Chiesa.//
Di essa sono diventato ministro,/ secondo la missione affidatami da Dio verso di voi/ di portare a compimento la parola di Dio,/ il mistero nascosto da secoli e da generazioni,/ ma ora manifestato ai suoi santi.//
A loro/ Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero/ in mezzo alle genti:/ Cristo in voi,/ speranza della gloria.// È lui infatti che noi annunciamo,/ ammonendo ogni uomo/ e istruendo ciascuno con ogni sapienza,/ per rendere ogni uomo/ perfetto in Cristo.

Canto al Vangelo (Lc 8,15)
Alleluia, alleluia.
Beati coloro che custodiscono la parola di Dio
con cuore integro e buono,
e producono frutto con perseveranza.
Alleluia.

Vangelo
Lc 10,38-42

Scarica il file mp3

Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo,/ mentre erano in cammino,/ Gesù entrò in un villaggio/ e una donna,/ di nome Marta,/ lo ospitò.//
Ella aveva una sorella,/ di nome Maria,/ la quale,/ seduta ai piedi del Signore,/ ascoltava la sua parola.// Marta invece era distolta per i molti servizi.//
Allora si fece avanti e disse:/ «Signore,/ non t’importa nulla che mia sorella/ mi abbia lasciata sola a servire?// Dille dunque che mi aiuti»./ Ma il Signore le rispose:/ «Marta,/ Marta,/ tu ti affanni e ti agiti per molte cose,/ ma di una cosa sola c’è bisogno.// Maria ha scelto la parte migliore,/ che non le sarà tolta».

22 maggio 2022 – VI di Pasqua – Anno B – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario

Prima lettura
At 15,1-2.22-29

Scarica il file mp3

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

Dagli Atti degli Apostoli

In quei giorni,/ alcuni,/ venuti dalla Giudea,/ insegnavano ai fratelli:/ «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè,/ non potete essere salvati».//
Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano/ e discutevano animatamente contro costoro,/ fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro/ salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani/ per tale questione.//
Agli apostoli e agli anziani,/ con tutta la Chiesa,/ parve bene allora di scegliere alcuni di loro/ e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba:/ Giuda,/ chiamato Barsabba,/ e Sila,/ uomini di grande autorità tra i fratelli.// E inviarono tramite loro questo scritto:/ «Gli apostoli e gli anziani,/ vostri fratelli,/ ai fratelli di Antiòchia,/ di Siria e di Cilìcia,/ che provengono dai pagani,/ salute!// Abbiamo saputo che alcuni di noi,/ ai quali non avevamo dato nessun incarico,/ sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi.// Ci è parso bene perciò,/ tutti d’accordo,/ di scegliere alcune persone e inviarle a voi/ insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo,/ uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo.// Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila,/ che vi riferiranno anch’essi,/ a voce,/ queste stesse cose.// È parso bene,/ infatti,/ allo Spirito Santo e a noi,/ di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie:/ astenersi dalle carni offerte agl’idoli,/ dal sangue,/ dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime.// Farete cosa buona a stare lontani da queste cose./ State bene!».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 66

Rit.:Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.

Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.

Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.

Seconda lettura
Ap 21,10-14.22-23

Scarica il file mp3

L’angelo mi mostrò la città santa che scende dal cielo.

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo

L’angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto,/ e mi mostrò la città santa,/ Gerusalemme,/ che scende dal cielo,/ da Dio,/ risplendente della gloria di Dio.// Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima,/ come pietra/ di diaspro cristallino.//
È cinta da grandi e alte mura/ con dodici porte:/ sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti,/ i nomi delle dodici tribù/ dei figli d’Israele.// A oriente tre porte,/ a settentrione tre porte,/ a mezzogiorno tre porte/ e a occidente tre porte.//
Le mura della città poggiano su dodici basamenti,/ sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello.//
In essa non vidi alcun tempio:/
il Signore Dio,/ l’Onnipotente,/ e l’Agnello/
sono il suo tempio.//
La città non ha bisogno della luce del sole,/
né della luce della luna:/
la gloria di Dio la illumina/
e la sua lampada/ è l’Agnello.

Vangelo
Gv 14,23-29

Scarica il file mp3

Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo,/ Gesù disse [ai suoi discepoli]://
«Se uno mi ama,/ osserverà la mia parola/ e il Padre mio lo amerà/ e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.// Chi non mi ama,/ non osserva le mie parole;// e la parola che voi ascoltate non è mia,/ ma del Padre che mi ha mandato.//
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi.// Ma il Paràclito,/ lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome,/ lui vi insegnerà ogni cosa/ e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.//
Vi lascio la pace,/ vi do la mia pace.// Non come la dà il mondo,/ io la do a voi.// Non sia turbato il vostro cuore/ e non abbia timore.//
Avete udito che vi ho detto:/ “Vado e tornerò da voi”.// Se mi amaste,/ vi rallegrereste che io vado al Padre,/ perché il Padre è più grande di me.// Ve l’ho detto ora,/ prima che avvenga,/ perché,/ quando avverrà,/ voi crediate».

1 gennaio 2022 – Maria Santissima Madre di Dio – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
Nm 6, 22-27


Scarica il file mp3

Porranno il mio nome sugli Israeliti, e io li benedirò.

Dal libro dei Numeri

Il Signore parlò a Mosè/ e disse:/ «Parla ad Aronne e ai suoi figli/ dicendo:/ “Così benedirete gli Israeliti:/ direte loro:/
Ti benedica il Signore/
e ti custodisca.//
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto/
e ti faccia grazia.//
Il Signore rivolga a te il suo volto/
e ti conceda pace”.//
Così porranno il mio nome sugli Israeliti/ e io li benedirò».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 66

Rit.:Dio abbia pietà di noi e ci benedica.

Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.

Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.

Seconda lettura
Gal 4,4-7

Scarica il file mp3

Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati

Fratelli,/ quando venne la pienezza del tempo,/ Dio mandò il suo Figlio,/ nato da donna,/ nato sotto la Legge,/ per riscattare quelli che erano sotto la Legge,/ perché ricevessimo l’adozione a figli.//
E che voi siete figli/ lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio,/ il quale grida:/ Abbà! Padre!// Quindi non sei più schiavo,/ ma figlio/ e,/ se figlio,/ sei anche erede per grazia di Dio.

Canto al Vangelo (Ebr 1,1.2)
Alleluia, alleluia.
Molte volte e in diversi modi nei tempi antichi
Dio ha parlato ai padri per mezzo dei profeti;
ultimamente, in questi giorni,
ha parlato a noi per mezzo del Figlio.
Alleluia.

Vangelo
Lc 2,16-21

Scarica il file mp3

I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo,/ [i pastori] andarono,/ senza indugio,/ e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino,/ adagiato nella mangiatoia.// E dopo averlo visto,/ riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.//
Tutti quelli che udivano/ si stupirono delle cose dette loro dai pastori.// Maria,/ da parte sua,/ custodiva tutte queste cose,/ meditandole nel suo cuore.//
I pastori se ne tornarono,/ glorificando e lodando Dio/ per tutto quello che avevano udito e visto,/ com’era stato detto loro.//
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione,/ gli fu messo nome Gesù,/ come era stato chiamato dall’angelo/ prima che fosse concepito nel grembo.

5 dicembre 2021 – II di Avvento – Anno C – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
Bar 5,1-9

Scarica il file mp3

Dio mostrerà il tuo splendore a ogni creatura.

Dal libro del profeta Baruc

Deponi,/ o Gerusalemme,/ la veste del lutto e dell’afflizione,/
rivèstiti dello splendore della gloria
che ti viene da Dio/ per sempre.//
Avvolgiti nel manto della giustizia di Dio,/
metti sul tuo capo il diadema di gloria dell’Eterno,/
perché Dio mostrerà il tuo splendore/
a ogni creatura sotto il cielo.//
Sarai chiamata da Dio per sempre:/
«Pace di giustizia»/ e «Gloria di pietà».//
Sorgi,/ o Gerusalemme,/ sta’ in piedi sull’altura/
e guarda verso oriente;/ vedi i tuoi figli riuniti,/
dal tramonto del sole fino al suo sorgere,/
alla parola del Santo,/ esultanti per il ricordo di Dio.//
Si sono allontanati da te a piedi,/
incalzati dai nemici;/
ora Dio te li riconduce
in trionfo/ come sopra un trono regale.//
Poiché Dio ha deciso/ di spianare
ogni alta montagna e le rupi perenni,/
di colmare le valli/ livellando il terreno,/
perché Israele proceda sicuro/ sotto la gloria di Dio.//
Anche le selve/ e ogni albero odoroso/
hanno fatto ombra a Israele/ per comando di Dio.//
Perché Dio ricondurrà Israele con gioia/
alla luce della sua gloria,/
con la misericordia e la giustizia/
che vengono da lui.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 125

Rit.: Grandi cose ha fatto il Signore per noi.

Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,
la nostra lingua di gioia.

Allora si diceva tra le genti:
«Il Signore ha fatto grandi cose per loro».
Grandi cose ha fatto il Signore per noi:
eravamo pieni di gioia.

Ristabilisci, Signore, la nostra sorte,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà nella gioia.

Nell’andare, se ne va piangendo,
portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con gioia,
portando i suoi covoni.

Seconda lettura
Fil 1,4-6.8-11

Scarica il file mp3

Siate integri e irreprensibili per il giorno di Cristo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

Fratelli,/ sempre,/ quando prego per tutti voi,/ lo faccio con gioia/ a motivo della vostra cooperazione per il Vangelo,/ dal primo giorno fino al presente.// Sono persuaso che colui il quale ha iniziato in voi quest’opera buona,/ la porterà a compimento/ fino al giorno di Cristo Gesù.//
Infatti Dio mi è testimone/ del vivo desiderio che nutro per tutti voi/ nell’amore di Cristo Gesù.// E perciò prego che la vostra carità cresca sempre più/ in conoscenza e in pieno discernimento,/ perché possiate distinguere ciò che è meglio/ ed essere integri e irreprensibili/ per il giorno di Cristo,/ ricolmi di quel frutto di giustizia/ che si ottiene per mezzo di Gesù Cristo,/ a gloria e lode di Dio.

Canto al Vangelo (Lc 3,4.6)
Alleluia, alleluia.
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
Alleluia.

Vangelo
Lc 3,1-6

Scarica il file mp3

Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

+ Dal Vangelo secondo Luca

Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare,/ mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea,/ Erode tetràrca della Galilea,/ e Filippo,/ suo fratello,/ tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide,/ e Lisània tetràrca dell’Abilène,// sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa,/ la parola di Dio venne su Giovanni,/ figlio di Zaccarìa,/ nel deserto.//
Egli percorse tutta la regione del Giordano,/ predicando un battesimo di conversione/ per il perdono dei peccati,/ com’è scritto/ nel libro degli oracoli del profeta Isaìa://
«Voce di uno che grida nel deserto:/
Preparate la via del Signore,/
raddrizzate i suoi sentieri!//
Ogni burrone sarà riempito,
ogni monte e ogni colle sarà abbassato;/
le vie tortuose diverranno diritte/
e quelle impervie,/ spianate.//
Ogni uomo vedrà/ la salvezza di Dio!».

7 novembre 2021 – XXXII del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
1Re 17,10-16

Scarica il file mp3

La vedova fece con la sua farina una piccola focaccia e la portò a Elia.

Dal primo libro dei Re

In quei giorni,/ il profeta Elia si alzò/ e andò a Sarèpta.// Arrivato alla porta della città,/ ecco una vedova che raccoglieva legna.// La chiamò/ e le disse:/ «Prendimi un po’ d’acqua in un vaso,/ perché io possa bere».//
Mentre quella andava a prenderla,/ le gridò:/ «Per favore,/ prendimi anche un pezzo di pane».// Quella rispose:/ «Per la vita del Signore,/ tuo Dio,/ non ho nulla di cotto,/ ma solo un pugno di farina nella giara/ e un po’ d’olio nell’orcio;/ ora raccolgo due pezzi di legna,/ dopo andrò a prepararla per me e per mio figlio:/ la mangeremo/ e poi moriremo».//
Elia le disse:/ «Non temere;/ va’ a fare come hai detto.// Prima però prepara una piccola focaccia per me e portamela;/ quindi ne preparerai per te e per tuo figlio,/ poiché così dice il Signore,/ Dio d’Israele:/ “La farina della giara non si esaurirà/ e l’orcio dell’olio non diminuirà/ fino al giorno in cui il Signore manderà la pioggia/ sulla faccia della terra”».//
Quella andò/ e fece come aveva detto Elia;/ poi mangiarono lei,/ lui/ e la casa di lei/ per diversi giorni.// La farina della giara non venne meno/ e l’orcio dell’olio non diminuì,/ secondo la parola che il Signore aveva pronunciato/ per mezzo di Elia.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 145

Rit.:Loda il Signore, anima mia.

Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri.

Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.

Seconda lettura
Eb 9,24-28

Scarica il file mp3

Cristo si è offerto una volta per tutte per togliere i peccati di molti.

Dalla lettera agli Ebrei

Cristo non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo,/ figura di quello vero,/ ma nel cielo stesso,/ per comparire ora al cospetto di Dio/ in nostro favore.// E non deve offrire se stesso più volte,/ come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui:/ in questo caso egli,/ fin dalla fondazione del mondo, /avrebbe dovuto soffrire molte volte.//
Invece ora,/ una volta sola,/ nella pienezza dei tempi,/ egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso.// E come per gli uomini è stabilito che muoiano una sola volta,/ dopo di che viene il giudizio,/ così Cristo,/ dopo essersi offerto una sola volta per togliere il peccato di molti,/ apparirà una seconda volta,/ senza alcuna relazione con il peccato,/ a coloro che l’aspettano/ per la loro salvezza.

Canto al Vangelo (Mt 5,3)
Alleluia, alleluia.
Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Alleluia.

Vangelo
Mc 12,38-44

Scarica il file mp3

Questa vedova, nella sua povertà, ha dato tutto quello che aveva.

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo,/ Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento:/ «Guardatevi dagli scribi,/ che amano passeggiare in lunghe vesti,/ ricevere saluti nelle piazze,/ avere i primi seggi nelle sinagoghe/ e i primi posti nei banchetti.// Divorano le case delle vedove/ e pregano a lungo per farsi vedere.// Essi riceveranno una condanna più severa».//
Seduto di fronte al tesoro,/ osservava come la folla vi gettava monete.// Tanti ricchi ne gettavano molte.// Ma,/ venuta una vedova povera,/ vi gettò due monetine,/ che fanno un soldo.//
Allora,/ chiamati a sé i suoi discepoli,/ disse loro:/ «In verità io vi dico:/ questa vedova,/ così povera,/ ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.// Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo.// Lei invece,/ nella sua miseria,/ vi ha gettato tutto quello che aveva,/ tutto quanto aveva per vivere».

31 ottobre 2021 – XXXI del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
Dt 6,2-6

Scarica il file mp3

Ascolta, Israele: ama il Signore tuo Dio con tutto il cuore.

Dal libro del Deuteronòmio

Mosè parlò al popolo dicendo:/
«Temi il Signore,/ tuo Dio,/ osservando per tutti i giorni della tua vita, /tu,/ il tuo figlio/ e il figlio del tuo figlio,/ tutte le sue leggi e tutti i suoi comandi che io ti do/ e così si prolunghino i tuoi giorni.//
Ascolta,/ o Israele,/ e bada di metterli in pratica,/ perché tu sia felice/ e diventiate molto numerosi nella terra dove scorrono latte e miele,/ come il Signore,/ Dio dei tuoi padri,/ ti ha detto.//
Ascolta,/ Israele:// il Signore è il nostro Dio,/ unico è il Signore.// Tu amerai il Signore,/ tuo Dio,/ con tutto il cuore,/ con tutta l’anima/ e con tutte le forze.//
Questi precetti che oggi ti do,/ ti stiano fissi nel cuore».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 17

Rit.: Ti amo, Signore, mia forza.

Ti amo, Signore, mia forza,
Signore, mia roccia,
mia fortezza, mio liberatore.

Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;
mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo.
Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.

Viva il Signore e benedetta la mia roccia,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato.

Seconda lettura
Eb 7,23-28

Scarica il file mp3

Egli, poiché resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta.

Dalla lettera agli Ebrei

Fratelli,/ [nella prima alleanza]/ in gran numero sono diventati sacerdoti,/ perché la morte impediva loro di durare a lungo.// Cristo invece,/ poiché resta per sempre,/ possiede un sacerdozio che non tramonta.// Perciò può salvare perfettamente/ quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio:// egli infatti è sempre vivo/ per intercedere a loro favore.//
Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva:/ santo,/ innocente,/ senza macchia,/ separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli.// Egli non ha bisogno,/ come i sommi sacerdoti,/ di offrire sacrifici ogni giorno,/ prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo:// lo ha fatto una volta per tutte,/ offrendo se stesso.//
La Legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti a debolezza;// ma la parola del giuramento,/ posteriore alla Legge,/ costituisce sacerdote il Figlio,/ reso perfetto per sempre.

Canto al Vangelo (Gv 14,23)
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.

Vangelo
Mc 12,28-34

Scarica il file mp3

Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo.

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo,/ si avvicinò a Gesù uno degli scribi/ e gli domandò:/ «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».//
Gesù rispose:/ «Il primo è:/ “Ascolta,/ Israele!// Il Signore nostro Dio/ è l’unico Signore;/ amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima,/ con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”.// Il secondo è questo:/ “Amerai il tuo prossimo/ come te stesso”.// Non c’è altro comandamento/ più grande di questi».//
Lo scriba gli disse:/ «Hai detto bene,/ Maestro,/e secondo verità,/ che Egli è unico/ e non vi è altri all’infuori di lui;// amarlo con tutto il cuore,/ con tutta l’intelligenza e con tutta la forza/ e amare il prossimo come se stesso/ vale più/ di tutti gli olocausti e i sacrifici».//
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente,/ Gesù gli disse:/ «Non sei lontano dal regno di Dio».// E nessuno/ aveva più il coraggio di interrogarlo.

10 ottobre 2021 – XXVIII del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)

Prima lettura
Sap 7,7-11

Scarica il file mp3

Al confronto della sapienza stimai un nulla la ricchezza.

Dal libro della Sapienza

Pregai/ e mi fu elargita la prudenza,/
implorai/ e venne in me lo spirito di sapienza.//
La preferii a scettri e a troni,/
stimai un nulla la ricchezza al suo confronto,/
non la paragonai neppure/ a una gemma inestimabile,/
perché tutto l’oro al suo confronto/ è come un po’ di sabbia/
e come fango/ sarà valutato di fronte a lei l’argento.//
L’ho amata più della salute/ e della bellezza,/
ho preferito avere lei/ piuttosto che la luce,/
perché lo splendore che viene da lei/ non tramonta.//
Insieme a lei/ mi sono venuti tutti i beni;/
nelle sue mani/ è una ricchezza incalcolabile.

Salmo responsoriale
(di norma, deve venire eseguito in canto)
Sal 89
Rit.:Saziaci, Signore, con il tuo amore: gioiremo per sempre.

Insegnaci a contare i nostri giorni
e acquisteremo un cuore saggio.
Ritorna, Signore: fino a quando?
Abbi pietà dei tuoi servi!

Saziaci al mattino con il tuo amore:
esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni.
Rendici la gioia per i giorni in cui ci hai afflitti,
per gli anni in cui abbiamo visto il male.

Si manifesti ai tuoi servi la tua opera
e il tuo splendore ai loro figli.
Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio:
rendi salda per noi l’opera delle nostre mani,
l’opera delle nostre mani rendi salda.

Seconda lettura
Eb 4,12-13

Scarica il file mp3

La parola di Dio discerne i sentimenti e i pensieri del cuore.

Dalla lettera agli Ebrei

La parola di Dio è viva,/ efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio;/ essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito,/ fino alle giunture e alle midolla,/ e discerne i sentimenti/ e i pensieri del cuore.//
Non vi è creatura/ che possa nascondersi davanti a Dio,/ ma tutto è nudo e scoperto/ agli occhi di colui/ al quale noi dobbiamo rendere conto.

Canto al Vangelo (Mt 5, 3)
Alleluia, alleluia.
Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Alleluia.

Vangelo
Mc 10,17-30

Scarica il file mp3

Vendi quello che hai e seguimi.

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo,/ mentre Gesù andava per la strada,/ un tale gli corse incontro e,/ gettandosi in ginocchio davanti a lui,/ gli domandò:/ «Maestro buono,/ che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?».// Gesù gli disse:/ «Perché mi chiami buono?// Nessuno è buono,/ se non Dio solo.// Tu conosci i comandamenti:/ “Non uccidere,/ non commettere adulterio,/ non rubare,/ non testimoniare il falso,/ non frodare,/ onora tuo padre e tua madre”».//
Egli allora gli disse:/ «Maestro,/ tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza».// Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui,/ lo amò/ e gli disse:/ «Una cosa sola ti manca:/ va’,/ vendi quello che hai e dallo ai poveri,/ e avrai un tesoro in cielo;// e vieni!/ Seguimi!».// Ma a queste parole egli si fece scuro in volto/ e se ne andò rattristato;/ possedeva infatti molti beni.//
Gesù,/ volgendo lo sguardo attorno,/ disse ai suoi discepoli:/ «Quanto è difficile,/ per quelli che possiedono ricchezze,/ entrare nel regno di Dio!».// I discepoli erano sconcertati dalle sue parole;// ma Gesù riprese e disse loro:/ «Figli,/ quanto è difficile entrare nel regno di Dio!// È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago,/ che un ricco entri nel regno di Dio».// Essi,/ ancora più stupiti,/ dicevano tra loro:/ «E chi può essere salvato?».// Ma Gesù,/ guardandoli in faccia,/ disse:/ «Impossibile agli uomini,/ ma non a Dio!// Perché tutto è possibile a Dio».//
Pietro allora prese a dirgli:/ «Ecco,/ noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito».// Gesù gli rispose:/ «In verità io vi dico:/ non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia/ e per causa del Vangelo,/ che non riceva già ora,/ in questo tempo,/ cento volte tanto/ in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi,/ insieme a persecuzioni,/ e la vita eterna/ nel tempo che verrà».