pagine per il Ministero del Lettore nella Chiesa Cattolica
21 Feb
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)
Prima lettura
Es 3,1-8.13-15
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/cqua3_1.mp3]
Scarica il file mp3
Io-Sono mi ha mandato a voi.
Dal libro dell’Èsodo
In quei giorni,/ mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro,/ suo suocero,/ sacerdote di Madian,/ condusse il bestiame oltre il deserto/ e arrivò al monte di Dio,/ l’Oreb.//
L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco/ dal mezzo di un roveto.// Egli guardò ed ecco:/ il roveto ardeva per il fuoco,/ ma quel roveto non si consumava.//
Mosè pensò:/ «Voglio avvicinarmi/ a osservare questo grande spettacolo:/ perché il roveto non brucia?».// Il Signore vide che si era avvicinato per guardare;/ Dio gridò a lui dal roveto:/ «Mosè, Mosè!»./ Rispose:/ «Eccomi!».// Riprese:/ «Non avvicinarti oltre!/ Togliti i sandali dai piedi,/ perché il luogo sul quale tu stai/ è suolo santo!».// E disse:/ «Io sono il Dio di tuo padre,/ il Dio di Abramo,/ il Dio di Isacco,/ il Dio di Giacobbe».// Mosè allora si coprì il volto,/ perché aveva paura di guardare verso Dio.//
Il Signore disse:/ «Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto/ e ho udito il suo grido/ a causa dei suoi sovrintendenti:/ conosco le sue sofferenze.// Sono sceso per liberarlo dal potere dell’Egitto/ e per farlo salire da questa terra/ verso una terra bella e spaziosa,/ verso una terra dove scorrono latte e miele».//
Mosè disse a Dio:/ «Ecco,/ io vado dagli Israeliti e dico loro:/ “Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi”.// Mi diranno:/ “Qual è il suo nome?”./ E io che cosa risponderò loro?».//
Dio disse a Mosè:/ «Io sono colui che sono!»./ E aggiunse:/ «Così dirai agli Israeliti:/ “Io Sono/ mi ha mandato a voi”».// Dio disse ancora a Mosè:/ «Dirai agli Israeliti:/ “Il Signore,/ Dio dei vostri padri,/ Dio di Abramo,/ Dio di Isacco,/ Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi”.// Questo è il mio nome per sempre;/ questo è il titolo con cui sarò ricordato/ di generazione in generazione».
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 102
Rit.:Il Signore ha pietà del suo popolo.
Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.
Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia.
Il Signore compie cose giuste,
difende i diritti di tutti gli oppressi.
Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie,
le sue opere ai figli d’Israele.
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Perché quanto il cielo è alto sulla terra,
così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono.
Seconda lettura
1Cor 10,1-6.10-12
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/cqua3_2.mp3]
Scarica il file mp3
La vita del popolo con Mosè nel deserto è stata scritta per nostro ammonimento.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Non voglio che ignoriate,/ fratelli,/ che i nostri padri furono tutti sotto la nube,/ tutti attraversarono il mare,/ tutti furono battezzati in rapporto a Mosè/ nella nube e nel mare,/ tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale,/ tutti bevvero la stessa bevanda spirituale:/ bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava,/ e quella roccia era il Cristo.// Ma la maggior parte di loro non fu gradita a Dio/ e perciò furono sterminati nel deserto.//
Ciò avvenne come esempio per noi,/ perché non desiderassimo cose cattive,/ come essi le desiderarono.//
Non mormorate,/ come mormorarono alcuni di loro,/ e caddero vittime dello sterminatore.// Tutte queste cose però accaddero a loro come esempio,/ e sono state scritte per nostro ammonimento,/ di noi/ per i quali è arrivata la fine dei tempi.// Quindi,/ chi crede di stare in piedi,/ guardi di non cadere.
Canto al Vangelo (Mt 4,17)
Rit. Lode e onore a te, Signore Gesù!
Convertitevi, dice il Signore,
il regno dei cieli è vicino.
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Vangelo
Lc 13,1-9
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/cqua3_3.mp3]
Scarica il file mp3
Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo/ si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei,/ il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere/ insieme a quello dei loro sacrifici.// Prendendo la parola,/ Gesù disse loro:/ «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei,/ per aver subito tale sorte?// No,/ io vi dico,/ ma se non vi convertite,/ perirete tutti allo stesso modo.// O quelle diciotto persone,/ sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise,/ credete che fossero più colpevoli/ di tutti gli abitanti di Gerusalemme?// No,/ io vi dico,/ ma se non vi convertite,/ perirete tutti allo stesso modo».//
Diceva anche questa parabola:/ «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna/ e venne a cercarvi frutti,/ ma non ne trovò.// Allora disse al vignaiolo:/ “Ecco,/ sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero,/ ma non ne trovo.// Tàglialo dunque!// Perché deve sfruttare il terreno?”.// Ma quello gli rispose:/ “Padrone,/ lascialo ancora quest’anno,/ finché gli avrò zappato attorno/ e avrò messo il concime.// Vedremo se porterà frutti per l’avvenire;// se no,/ lo taglierai”».
26 Feb
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)
Prima lettura
Is 49,14-15
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord08_1.mp3]
Scarica il file mp3
Io non ti dimenticherò mai.
Dal libro del profeta Isaìa
Sion ha detto:/ «Il Signore mi ha abbandonato,/
il Signore mi ha dimenticato».//
Si dimentica forse una donna del suo bambino,/
così da non commuoversi/ per il figlio delle sue viscere?//
Anche se costoro si dimenticassero,/
io invece/ non ti dimenticherò mai.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 61
Rit.: Solo in Dio riposa l’anima mia.
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia salvezza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: mai potrò vacillare.
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia speranza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: non potrò vacillare.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria;
il mio riparo sicuro, il mio rifugio è in Dio.
Confida in lui, o popolo, in ogni tempo;
davanti a lui aprite il vostro cuore.
Seconda lettura
1Cor 4,1-5
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord08_2.mp3]
Scarica il file mp3
Il Signore manifesterà le intenzioni dei cuori.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli,/ ognuno ci consideri come servi di Cristo/ e amministratori dei misteri di Dio.// Ora,/ ciò che si richiede agli amministratori/ è che ognuno risulti fedele.//
A me però importa assai poco/ di venire giudicato da voi/ o da un tribunale umano;// anzi,/ io non giudico neppure me stesso,/ perché,/ anche se non sono consapevole di alcuna colpa,/ non per questo sono giustificato.// Il mio giudice è il Signore!//
Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo,/ fino a quando il Signore verrà.// Egli metterà in luce i segreti delle tenebre/ e manifesterà le intenzioni dei cuori;/ allora ciascuno/ riceverà da Dio la lode.
Canto al Vangelo (Cf Eb 4,12)
Alleluia, alleluia.
La parola di Dio è viva ed efficace,
discerne i sentimenti e i pensieri del cuore.
Alleluia.
Vangelo
Mt 6,24-34
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord08_3.mp3]
Scarica il file mp3
Non preoccupatevi del domani.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo/ Gesù disse ai suoi discepoli://
«Nessuno può servire due padroni,/ perché o odierà l’uno e amerà l’altro,/ oppure si affezionerà all’uno/ e disprezzerà l’altro.// Non potete servire Dio/ e la ricchezza.//
Perciò io vi dico:// non preoccupatevi per la vostra vita,/ di quello che mangerete o berrete,/ né per il vostro corpo,/ di quello che indosserete;// la vita non vale forse più del cibo/ e il corpo più del vestito?//
Guardate gli uccelli del cielo:// non séminano e non mietono,/ né raccolgono nei granai;// eppure il Padre vostro celeste li nutre.// Non valete forse più di loro?// E chi di voi,/ per quanto si preoccupi,/ può allungare anche di poco/ la propria vita?//
E per il vestito,/ perché vi preoccupate?// Osservate come crescono i gigli del campo:// non faticano e non filano.// Eppure io vi dico che neanche Salomone,/ con tutta la sua gloria,/ vestiva come uno di loro.// Ora,/ se Dio veste così l’erba del campo,/ che oggi c’è e domani si getta nel forno,/ non farà molto di più per voi,/ gente di poca fede?//
Non preoccupatevi dunque dicendo:/ “Che cosa mangeremo?/ Che cosa berremo?/ Che cosa indosseremo?”.// Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani.// Il Padre vostro celeste,/ infatti,/ sa che ne avete bisogno.//
Cercate invece,/ anzitutto,/ il regno di Dio e la sua giustizia,// e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.//
Non preoccupatevi dunque del domani,/ perché il domani si preoccuperà di se stesso.// A ciascun giorno basta la sua pena».
3 Feb
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)
Prima lettura
Is 58,7-10
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord05_1.mp3]
Scarica il file mp3
La tua luce sorgerà come l’aurora.
Dal libro del profeta Isaìa
Così dice il Signore:/
«Non consiste forse [il digiuno che voglio]/
nel dividere il pane con l’affamato,/
nell’introdurre in casa i miseri,/ senza tetto,/
nel vestire uno che vedi nudo,/
senza trascurare i tuoi parenti?//
Allora la tua luce/ sorgerà come l’aurora,/
la tua ferita/ si rimarginerà presto.//
Davanti a te/ camminerà la tua giustizia,/
la gloria del Signore ti seguirà.//
Allora invocherai/ e il Signore ti risponderà,/
implorerai aiuto/ ed egli dirà:/ “Eccomi!”.//
Se toglierai di mezzo a te l’oppressione,/
il puntare il dito e il parlare empio,/
se aprirai il tuo cuore all’affamato,/
se sazierai l’afflitto di cuore,/
allora brillerà fra le tenebre la tua luce,/
la tua tenebra/ sarà come il meriggio».
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 111
Rit.: Il giusto risplende come luce.
Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
misericordioso, pietoso e giusto.
Felice l’uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia.
Egli non vacillerà in eterno:
eterno sarà il ricordo del giusto.
Cattive notizie non avrà da temere,
saldo è il suo cuore, confida nel Signore.
Sicuro è il suo cuore, non teme,
egli dona largamente ai poveri,
la sua giustizia rimane per sempre,
la sua fronte s’innalza nella gloria.
Seconda lettura
1Cor 2,1-5
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord05_2.mp3]
Scarica il file mp3
Vi ho annunciato il mistero di Cristo crocifisso.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Io,/ fratelli,/ quando venni tra voi,/ non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio/ con l’eccellenza della parola/ o della sapienza.// Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi/ se non Gesù Cristo,/ e Cristo crocifisso.//
Mi presentai a voi nella debolezza/ e con molto timore e trepidazione.// La mia parola e la mia predicazione/ non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza,/ ma sulla manifestazione dello Spirito/ e della sua potenza,/ perché la vostra fede/ non fosse fondata sulla sapienza umana,/ ma sulla potenza di Dio.
Canto al Vangelo (Gv 8,12)
Alleluia, alleluia.
Io sono la luce del mondo, dice il Signore;
chi segue me, avrà la luce della vita.
Alleluia.
Vangelo
Mt 5,13-16
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord05_3.mp3]
Scarica il file mp3
Voi siete la luce del mondo.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo,/ Gesù disse ai suoi discepoli://
«Voi siete il sale della terra;// ma se il sale perde il sapore,/ con che cosa lo si renderà salato?// A null’altro serve/ che ad essere gettato via/ e calpestato dalla gente.//
Voi siete la luce
del mondo;// non può restare nascosta/ una città che sta sopra un monte,/ né si accende una lampada per metterla sotto il moggio,// ma sul candelabro,/ e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.// Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini,/ perché vedano le vostre opere buone/ e rendano gloria al Padre vostro/ che è nei cieli».
21 Gen
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)
Prima lettura
Is 8,23b-9,3
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord03_1.mp3]
Scarica il file mp3
Nella Galilea delle genti, il popolo vide una grande luce.
Dal libro del profeta Isaìa
In passato/ il Signore umiliò la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali,/ ma in futuro/ renderà gloriosa la via del mare,/ oltre il Giordano,/ Galilea delle genti.//
Il popolo che camminava nelle tenebre/
ha visto una grande luce;/
su coloro che abitavano in terra tenebrosa/
una luce rifulse.//
Hai moltiplicato la gioia,/
hai aumentato la letizia.//
Gioiscono davanti a te/
come si gioisce quando si miete/
e come si esulta/ quando si divide la preda.//
Perché tu hai spezzato/ il giogo che l’opprimeva,/
la sbarra sulle sue spalle,/
e il bastone del suo aguzzino,/
come nel giorno di Mádian.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 26
Rit.:Il Signore è mia luce e mia salvezza.
Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?
Una cosa ho chiesto al Signore,
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario.
Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.
Seconda lettura
1Cor 1,10-13.17
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord03_2.mp3]
Scarica il file mp3
Siate tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Vi esorto,/ fratelli,/ per il nome del Signore nostro Gesù Cristo,/ a essere tutti unanimi nel parlare,/ perché non vi siano divisioni tra voi,/ ma siate in perfetta unione/ di pensiero e di sentire.//
Infatti a vostro riguardo,/ fratelli,/ mi è stato segnalato dai familiari di Cloe/ che tra voi vi sono discordie.// Mi riferisco al fatto/ che ciascuno di voi dice:/ «Io sono di Paolo»,/ «Io invece sono di Apollo»,/ «Io invece di Cefa»,/ «E io di Cristo».//
È forse diviso il Cristo?/ Paolo/ è stato forse crocifisso per voi?/ O siete stati battezzati/ nel nome di Paolo?//
Cristo infatti/ non mi ha mandato a battezzare,/ ma ad annunciare il Vangelo,/ non con sapienza di parola,/ perché non venga resa vana/ la croce di Cristo.
Canto al Vangelo (Mt 4,23)
Alleluia, alleluia.
Gesù predicava il vangelo del Regno
e guariva ogni sorta di infermità nel popolo.
Alleluia.
Vangelo
Mt 4,12-23 (forma breve: 4,12-17)
[audio:http://www.proclamarelaparola.it/aord03_3.mp3]
Scarica il file mp3
Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato,/ si ritirò nella Galilea,/ lasciò Nàzaret/ e andò ad abitare a Cafàrnao,/ sulla riva del mare,/ nel territorio di Zàbulon e di Nèftali,// perché si compisse ciò che era stato detto/ per mezzo del profeta Isaìa://
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,/
sulla via del mare,/ oltre il Giordano,/
Galilea delle genti!//
Il popolo che abitava nelle tenebre/
vide una grande luce,//
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte/
una luce è sorta».//
Da allora Gesù cominciò a predicare/ e a dire:// «Convertitevi,/ perché il regno dei cieli è vicino».//
Mentre camminava lungo il mare di Galilea,/ vide due fratelli,// Simone,/ chiamato Pietro,/ e Andrea suo fratello,/ che gettavano le reti in mare;// erano infatti pescatori.// E disse loro:/ «Venite dietro a me,/ vi farò pescatori di uomini».// Ed essi subito lasciarono le reti/ e lo seguirono.// Andando oltre,/ vide altri due fratelli,/ Giacomo,/ figlio di Zebedèo,/ e Giovanni suo fratello,/ che nella barca,/ insieme a Zebedeo loro padre,/ riparavano le loro reti,/ e li chiamò.// Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre/ e lo seguirono.//
Gesù percorreva tutta la Galilea,/ insegnando nelle loro sinagoghe,/ annunciando il vangelo del Regno/ e guarendo ogni sorta di malattie/ e di infermità nel popolo.
Commenti recenti